In cantiere con…Marforio. Un’esperienza di restauro "in diretta" per il pubblico

Musei Capitolini, Palazzo Nuovo - Cortile
Visita guidata al cantiere e alle attività di restauro della fontana e della statua di Marforio. Il pubblico potrà assistere dal vivo allo svolgimento dei lavori del cantiere accompagnati dagli archeologi dei Musei Capitolini Marina Mattei e Paolo Arata e dalla restauratrice Francesca Farachi, che illustreranno ai visitatori gli aspetti storici, iconografici e tecnici dell’opera.
Il "Marforio" (nome sul quale filologi e studiosi dell’antichità ancora dibattono) era certamente una grande statua di culto sulla quale molte sono le ipotesi, sia per l’attribuzione (fiume? Oceano?) sia per l’individuazione del monumento nel quale era originariamente collocata.
Già nel XII secolo è conosciuta, inserita nel muro di contenimento dell’Ara Coeli, quando ancora non c’era la fabbrica del Museo. L’ esedra del cortile attuale, risalente al Settecento, oltre a mostrare i gusti e le iscrizioni dei papi mecenati, è un vero e proprio capolavoro dove la grande statua di età romana (fine repubblica - inizio impero) è stata sistemata con una vasca antistante, come fontana, piacevole invito e sosta all’interno del Museo.
La statua ha un valore simbolico importantissimo perché, insieme a Pasquino e a Madama Lucrezia, era “parlante”, essendo affisse, in prossimità o sulla statua stessa, le proteste politiche e sociali del popolo romano. Occasione unica è quella di assistere ai momenti “del cantiere”, della “cura” del pregevole marmo, ma anche entrare nel tema Oceano - fiume e riavvolgere il filo che consegna una statua dal passato fino ai nostri giorni e imparare a conoscere gli aspetti materiali, insomma a renderla davvero “parlante”.
Interamente finanziato da Swarovski con un contributo economico di 100mila euro, il restauro in corso si concluderà entro la primavera del 2013 e restituirà al gruppo del Marforio il suo originario splendore.
Informazioni sul restauro
Informazioni
7 dicembre 2012 ore 10.00 e ore 11.00
Durata della visita: 1 ora
Visita gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
25 partecipanti a visita
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 (informazioni e prenotazioni)
Ingresso Palazzo Nuovo, Piazza del Campidoglio (lato sinistro)
Sovraintendenza Beni Culturali di Roma Capitale - Musei Capitolini