Per famiglie

31/05/2018

I partecipanti saranno coinvolti in un emozionante percorso di visita che li condurrà alla scoperta degli Egizi e degli Etruschi, due grandi civiltà del Mediterraneo, messe a confronto nella mostra ospitata al piano terra della Centrale Montemartini. Interessanti racconti relativi alle usanze e alle pratiche rituali delle due popolazioni si alterneranno alla esplorazione tattile di una selezione di reperti originali con il supporto scientifico dell’Egittologa Massimiliana Pozzi, una  delle curatrici della mostra.

16/05/2018

A partire dai ritratti di Augusto, il primo imperatore di Roma, e Agrippa, l’uomo che lo sostenne e gli consentì di realizzare il suo progetto politico, si snoda un percorso tattile - sensoriale pensato per raccontare la ‘pace’ di Augusto e per descrivere uno dei monumenti più celebri da lui voluto. È possibile esplorare tattilmente la struttura dell’altare, anche attraverso un plastico, e apprezzare la ricca decorazione vegetale e una selezione di frammenti e di rilievi scultorei.

Referenti: Orietta Rossini; Lucia Spagnuolo  
orietta.rossini@comune.roma.it;     lucia.spagnuolo@comune.roma.it

13/05/2018

Il percorso tattile Gli animali a portata di mano, presente nel museo, consentirà di avvicinare le persone con diverse disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. In alcune aree del percorso espositivio sarà infatti possibile, per le persone con disabilità, sperimentare esperienze tattili grazie alla possibilità di toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari, preparati direttamente in pelle, di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi).
Orario: dalle ore 17.00 alle 19.00
Prezzo: iniziativa gratuita
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)

Referente: Massimo Capula, massimo.capula@comune.roma.it

28/04/2018
Canaletto, Venezia: La Torre dell’Orologio in Piazza San Marco (dettaglio), 1730 circa, The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, Missouri. Purchase: William Rockhill Nelson Trust, 55-36. Photo credit: Melville McLea
29/04/2018

Visita alla mostra Canaletto 1697-1768 dedicata ad un pubblico adulto e famiglie

Canaletto, Venezia: La Torre dell’Orologio in Piazza San Marco (dettaglio), 1730 circa, The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, Missouri. Purchase: William Rockhill Nelson Trust, 55-36. Photo credit: Melville McLea
22/04/2018

Visita alla mostra Canaletto 1697-1768 dedicata ad un pubblico adulto e famiglie

20/04/2018

A partire dai ritratti di Augusto, il primo imperatore di Roma, e Agrippa, l’uomo che lo sostenne e gli consentì di realizzare il suo progetto politico, si snoda un percorso tattile - sensoriale pensato per raccontare la ‘pace’ di Augusto e per descrivere uno dei monumenti più celebri da lui voluto. È possibile esplorare tattilmente la struttura dell’altare, anche attraverso un plastico, e apprezzare la ricca decorazione vegetale e una selezione di frammenti e di rilievi scultorei.

Referenti: Orietta Rossini; Lucia Spagnuolo  
orietta.rossini@comune.roma.it;     lucia.spagnuolo@comune.roma.it

14/04/2018

Visita didattica al Museo delle Mura, alle strutture della Porta S. Sebastiano e al camminamento recentemente riaperto: attraverso i plastici del Museo saranno ricostruiti la storia e l’aspetto della struttura difensiva approntata da Aureliano nel III secolo

13/05/2018

Un’occasione da non perdere per condividere con la propria mamma un’emozionante esplorazione del Museo all’insegna del divertimento e dell’avventura.90 minuti per sperimentare, giocare e andare alla scoperta dei più stravaganti comportamenti che le “altre mamme” adottano per accudire i propri cuccioli.
Orari: 11.00; 15.30 e 16.45 
Durata: 1h
Età: bambini (dai 5 anni in su) e mamme
Costo: € 7,50 a partecipante + biglietto di ingresso al museo secondo  tariffazione vigente

Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200

12/05/2018

90 minuti per conoscere questo prezioso elemento “da scienziati”. L’incredibile mondo dell’acqua da misurare, testare e sperimentare attivamente per conoscere quali caratteristiche uniche racchiude in sé… e per andare alla ricerca delle straordinarie e sorprendenti forme di vita che popolano gli ambienti acquatici.
Orario: 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1 ora mezza
Costo: € 10,00 a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì o ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200

Pagine