Per famiglie

22/04/2019

Un modo insolito e divertente di visitare il museo? Partecipa alla Pasquetta in famiglia! Non solo per scoprire come si incontrano e si riconoscono gli animali, non solo per esplorare la diversità degli ambienti e conoscere gli organismi che ne sono parte, ma anche per condividere con parenti e amici un’esperienza divertente e… un’originale scorpacciata di scienza nelle sale del Museo di Zoologia.

Orario:  lunedì 22 aprile 2019 ore 10.45 - 12.00 - 14.30 - 15.45 - 17.00
Durata: 60 minuti
Costo: 5 € a partecipante. E' richiesta la prenotazione . N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì o ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200

23/04/2019

Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?

25/04/2019

Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?

07/04/2019

Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?

20/04 - 21/04/2019

Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?

13/04/2019

Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?

27/04 - 28/04/2019

Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?

06/04/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

22/04/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

30/04/2019

Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.

Pagine