A-Z Alfabeti della città. S come Scavo: gli Horti nell’antica Roma

Visita guidata consigliata ad un pubblico adulto: Le grandi ville nobiliari, gli horti, una espressione monumentale ai confini tra il pubblico e il privato che si configura come una profonda trasformazione urbanistica.
L’itinerario tematico si snoda nelle eleganti Sale dal più recente allestimento. Un percorso che propone l’apparato decorativo degli horti dell’antica Roma raggruppando celebri capolavori per provenienza. Una “metaforica” passeggiata nei viali ideali delle ville appartenute alla famiglia dei Lamii, dei Tauri e dei Vetii, del famoso Mecenate sull’Esquilino che offre la possibilità di conoscere la storia, la bellezza e l’occasione di scavo del ritrovamento di eccezionali sculture quali il Commodo-Ercole, la Venere Esquilina, il Marsia, i sontuosi crateri esposti in galleria. Attenzione particolare è rivolta al tema del concetto di copia e replica rispetto all’originale greco.
Bibliografia: Gli horti di Roma antica. Maddalena Cima, Emilia Talamo, Rome (Italy). Sovraintendenza ai beni culturali
Informazioni
Sabato 13 aprile ore 16.30
Domenica 14 aprile ore 10.30
Visita guidata consigliata ad un pubblico adulto
Visita € 5,00 + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info e prenotazioni
Coopculture
Massimo 30 partecipanti
tel. 06 39967800
Prenotazione obbligatoria allo 06.39967800
Presso la biglietteria dei musei