Attività didattiche nell'ambito della mostra "Alfabeto delle Fiabe ai Musei Capitolini"

Palazzo Nuovo – Sale Terrene
Attività didattiche nell'ambito della mostra "Alfabeto delle fiabe ai Musei Capitolini.
Calendario attività:
Giovedì 15 marzo: inaugurazionea
Romolo: Bambino e Re. La nascita di Roma tra leggenda e fiaba
ore 14.30: Piazza del Campidoglio Letture ad alta voce a cura di Pino Grossi
Ore 15.00: Palazzo Nuovo – Sale Terrene Apertura Mostra con presentazione e Visita Guidata
Ore 15.30 Laboratorio a cura di Antonella Abbatiello
I gruppi, di 25 persone ognuno, verranno formati sul posto
Venerdì 16 marzo:
ore 10.30 C’ era una volta …un Re Incontro e letture ad alta voce per conoscere e ascoltare le fiabe della tradizione
(per gruppi classe su prenotazione) a cura di Anna Maria Di Giovanni e Pino Grossi
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Ore 14.00 –15.00 - 16.00 visite alla mostra Alfabeto delle Fiabe (riservato al personale delle biblioteche e al personale educativo e scolastico di Roma Capitale su prenotazione)
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Martedì 20 marzo:
ore 15.30 Conosci i Musei Capitolini. Percorso tra simboli e figure (Visita guidata alle collezioni - aperta al pubblico libero su prenotazione)
Info e prenotazioni 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Mercoledì 21 marzo:
Ore 9.30 In un mare di fiabe noi Rimiamo Laboratorio per navigare tra fiabe, rime e giochi.
A cura di Paola Spigarelli (per gruppi classe su prenotazione)
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Ore 9.30 e ore 15.30 Conosci i Musei Capitolini: percorso tra simboli e figure
(Visita guidata alle collezioni - aperta al pubblico libero su prenotazione)
Info e prenotazioni 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Giovedì 22 marzo:
Ore 10.30 C’ era una volta …una Strega
Incontro e letture ad alta voce per conoscere e ascoltare le fiabe della tradizione (per gruppi classe su prenotazione)
a cura di Anna Maria Di Giovanni e Maria Italia Zacheo
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Ore 15.30
Alfabeto delle Fiabe: incontro con gli autori. Escursione nell'inestricabile complessità della fiaba con l'invincibile semplicità delle rime e delle figure.
Incontro/laboratorio a cura di Antonella Abbatiello e Bruno Tognolini (per il pubblico libero su prenotazione )
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Venerdì 23 marzo:
ore 9.30 ANIMALinFIABA Laboratorio per inventare e creare un bestiario fantastico. A cura di Simona Astolfi (per gruppi classe su prenotazione)
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Martedì 27 marzo:
Ore 9.30 Teatri da Fiaba
Laboratorio per costruire un libro/teatro e giocare nei luoghi fiabeschi. A cura di Rosi Robertazzi (per gruppi classe su prenotazione)
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Ore 15.00 Personaggi, simboli e percorsi tematici tra le fiabe della tradizione popolare
Incontro di aggiornamento a cura di Flavia Manente, Nicoletta Stefanini e Anna Maria Di Giovanni (riservato alle insegnanti della scuola della prima infanzia)
Mercoledì 28 marzo:
Ore 10.00 – 11.00 – 12.00 Visite alla mostra Alfabeto delle Fiabe (riservato al personale delle biblioteche e al personale educativo e scolastico di Roma Capitale su prenotazione)
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Ore 15.00
Personaggi, simboli e percorsi tematici tra le fiabe della tradizione popolare
Incontro di aggiornamento a cura di Flavia Manente Nicoletta Stefanini e Anna Maria Di Giovanni (riservato alle insegnanti della scuola della prima infanzia)
Giovedì 29 marzo:
Ore 9.30 Fra le fiabe ..alla ricerca dell'Orco
Laboratorio per realizzare un gioco con nuovi simboli, luoghi e oggetti magici. A cura di Gisella Persio (per gruppi classe su prenotazione)
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Ore 15.00
Personaggi, simboli e percorsi tematici tra le fiabe della tradizione popolare
Incontro di aggiornamento a cura di Flavia Manente Nicoletta Stefanini e Anna Maria Di Giovanni (riservato alle insegnanti della scuola della prima infanzia)
Venerdì 30 marzo:
Ore 11.00 Disegnare con le forbici. Incontro con l’illustratrice Antonella Abbatiello (per il pubblico libero su prenotazione)
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Ore 17.00 Alfabeto ludico. l'Alfabeto delle fiabe si mette in gioco incontro con Andrea Angiolino (per il pubblico libero su prenotazione)
Info e prenotazioni Biblioteche di Roma 06 45460394 (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle ore 15)
Informazioni
Dal 15 al 30 marzo 2012
Appuntamento: punto d’incontro davanti alla biglietteria dei Musei Capitolini 15 minuti prima dell'attività
Attività gratuite. Punto d’incontro davanti alla biglietteria dei Musei Capitolini 15 minuti prima dell'attività.
L’iniziativa Alfabeto delle Fiabe ai Musei Capitolini prevede l’entrata gratuita, accompagnata, per tutte le attività in calendario, prenotabili, secondo le modalità indicate nel programma.
Per dette attività non essendo previsto l’acquisto del biglietto del museo, non è consentita la visita libera al museo.
Per chi non partecipasse alle attività del programma dell’Alfabeto delle Fiabe ai Musei Capitolini, la mostra è visibile nell’ambito del percorso espositivo completo dei Musei Capitolini, previo acquisto del biglietto di ingresso ai Musei stessi
Biglietto integrato Mostra e Musei Capitolini: € 12 intero; € 10 ridotto; € 2 ridottissimo
La gratuità è prevista per bambini sotto i 6 anni, gruppi di scuole elementari e medie (inferiori), portatori di handicap e accompagnatore/familiare e possessori della RomaPass.
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): € 11,00 intero - € 9,00 ridotto - € 2,00 ridottissimo.
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Alfabeto delle fiabe ai Musei Capitolini è un’iniziativa di Roma Capitale promossa dall'Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani, dall’ Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali e da Biblioteche di Roma.
Nasce dal lavoro per il corso di formazione "Leggere che piacere", realizzato dalle Biblioteche di Roma per l'Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale/Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici.
87752
