Per bambini
- Read more about Domenica 6 maggio 2018: ingresso gratuito nei Musei civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana
- Italiano
Anche il 6 maggio, come tutte le prime domeniche del mese, l’ingresso a tutti i musei civici e alle mostre in programma in questi spazi è gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana con una ricca offerta culturale promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Inoltre, come prima domenica del mese, il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle ore 8.30 alle 19.15, con l’ultimo ingresso alle 18.15. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso dalla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano, mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.
E' l’occasione per scoprire le collezioni permanenti dei Musei e le mostre temporanee in corso.
Rimane a pagamento la mostra in corso nello Spazio espositivo del Museo dell’Ara Pacis Magnum Manifesto. Guardare il mondo e raccontarlo in fotografia che celebra i 70 anni della Magnum Photos con le celebri immagini e gli storici reportage della più grande agenzia fotogiornalistica al mondo, e la mostra Canaletto 1697-1768 al Museo di Roma a Palazzo Braschi, che celebra il 250° anniversario della morte del grande pittore veneziano presentando il più grande nucleo di opere di sua mano mai esposto in Italia, 68 tra dipinti, disegni e documenti, inclusi alcuni celebri capolavori.
- Read more about Miti, dei ed eroi dell’antichità nelle opere di Giorgio de Chirico al Museo Carlo Bilotti
- Italiano
Orfeo, Minerva, Ettore e Andromaca, Oreste e Pilade e i numerosi Archeologi raffigurati nei dipinti di Giorgio de Chirico della collezione del Museo Bilotti guideranno i piccoli visitatori in un percorso a ritroso, tra mito e dimensione onirica.
A cura di Ilma Reho.
La “Scienza divertente”, dedicata ai bambini dai 5 agli 11 anni, è un programma di attività che affronta tematiche scientifiche sempre diverse e appassionanti con un approccio ludico, attraverso allestimenti e giochi educativi appositamente ideati, ed attività creative specifiche.
Sono attività altamente partecipative basate sull’esperienza diretta dei bambini che, potranno osservare e conoscere gli esemplari museali, oppure cimentarsi nel ritrovamento e riconoscimento di orme e impronte e sperimentare attivamente, utilizzando gli strumenti dello scienziato per scoprire e come “funziona” il mondo che ci circonda.
Tutti gli animali lasciano tracce... Un’avventura zoologica nelle sale del Museo a caccia di impronte ed altri indizi che testimoniano il passaggio degli animali. Un’occasione divertente per riconoscere le tracce lasciate dalle varie specie, capire le loro abitudini di vita e sperimentare attivamente il lavoro di ricerca sul campo di uno zoologo.
A cura di Myosotis
Sabato 21 aprile 2018 ore 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Prenotazione obbligatoria allo 06.97840700 (massimo 20 partecipanti a laboratorio)
Costo: 10 € a bambino
- Read more about I ritratti di Napoleone e dei suoi familiari. Disegnare gli affetti e conservare i ricordi
- Italiano
Laboratorio didattico rivolto a bambini da 8 a 12 anni
Visita didattica per bambini di età 4 - 7 anni
Un’occasione da non perdere per condividere con la propria mamma un’emozionante esplorazione del Museo all’insegna del divertimento e dell’avventura.90 minuti per sperimentare, giocare e andare alla scoperta dei più stravaganti comportamenti che le “altre mamme” adottano per accudire i propri cuccioli.
Orari: 11.00; 15.30 e 16.45
Durata: 1h
Età: bambini (dai 5 anni in su) e mamme
Costo: € 7,50 a partecipante + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200
90 minuti per conoscere questo prezioso elemento “da scienziati”. L’incredibile mondo dell’acqua da misurare, testare e sperimentare attivamente per conoscere quali caratteristiche uniche racchiude in sé… e per andare alla ricerca delle straordinarie e sorprendenti forme di vita che popolano gli ambienti acquatici.
Orario: 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1 ora mezza
Costo: € 10,00 a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì o ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200
Pages
- « première
- ‹ précédente
- …
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- …
- prochaine >
- dernière »