Per bambini
- Read more about Curatori per un giorno! Bambini e ragazzi riscrivono le didascalie del museo
- Italiano
Attività creativa e autonoma di osservazione ed interpretazione delle opere del Museo attraverso la riscrittura di alcune didascalie.
Il gioco è uno strumento comunicativo e di apprendimento molto utilizzato presso il Museo di Casal de’ Pazzi. Esso è sempre supportato da una visita e quindi dall’utilizzo di molti altri strumenti comunicativi dai più tradizionali (quali pannelli e didascalie) ai più innovativi (quali ricostruzioni virtuali e “reali”).
Io cittadino. La parola ai bambini sui loro diritti.
Tanti laboratori per bambini e famiglie in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza 2019.
L’autoritratto è un biglietto da visita, che l’artista produce manipolando l’immagine di sé
Il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina è un museo a misura di bambino, fatto per imparare e riflettere - divertendosi - sui temi modernissimi del nostro Risorgimento.
Un viaggio partecipato tra gli oggetti ed i ritratti della famiglia Bonaparte-Primoli porterà i bambini “dietro le quinte” del museo, dove saranno invitati a creare la propria mostra.
90 minuti per conoscere questo prezioso elemento “da scienziati”. L’incredibile mondo dell’acqua da misurare, testare e sperimentare attivamente per conoscere quali caratteristiche uniche racchiude in sé… e per andare alla ricerca delle straordinarie e sorprendenti forme di vita che popolano gli ambienti acquatici.
Prezzo: € 10 a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente . Per i residenti e studenti possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito.
Orario di inizio attività: 15.30 (5-7 anni); 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 (prenotazione telefonica obbligatoria)
Gufi, civette, pipistrelli, ma anche falene, pesci e rane… Un evento dedicato agli stravaganti animali che popolano la notte e che abitano abissi marini, grotte e boschi, per osservare e conoscere le caratteristiche che gli permettono di essere attivi al buio.
Prezzo: € 10 a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente . Per i residenti e studenti possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito.
Orario di inizio attività: 15.30 (5-7 anni); 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 (prenotazione telefonica obbligatoria)
Gufi, civette, pipistrelli, ma anche falene, pesci e rane… Un evento dedicato agli stravaganti animali che popolano la notte e che abitano abissi marini, grotte e boschi, per osservare e conoscere le caratteristiche che gli permettono di essere attivi al buio.
Prezzo: € 10 a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente . Per i residenti e studenti possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito.
Orario di inizio attività: 15.30 (5-7 anni); 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 (prenotazione telefonica obbligatoria)
Una nuova attività sulle invenzioni e le scoperte scientifiche che hanno cambiato il mondo! Nuove e originali sperimentazioni per ripercorrere i passi dei più famosi scienziati, per scatenare l’ignegno, l’immaginazione e la creatività, per realizzare la vostra più stravagante invenzione.
Prezzo: € 10 a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente . Per i residenti e studenti possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito.
Orario di inizio attività: 15.30 (5-7 anni); 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.it– www.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 (prenotazione telefonica obbligatoria)
Pages
- « première
- ‹ précédente
- …
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- …
- prochaine >
- dernière »