Per bambini

10/03/2013

Farfalle, coleotteri, libellule e cervi volanti per immergersi nel mondo degli insetti. Dall’osservazione al gioco per scoprire come sono fatti, in che ambiente vivono e di cosa si nutrono.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 10.30 (5-7 anni) e 11.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

09/03/2013

Evento speciale in occasione della mostra "Paginae naturalis".
Un laboratorio-incontro con l’opera di Hitnes. Un’artista che da sempre interpreta e prende ispirazione dalle forme della natura e che, con i suoi schizzi di colore e disegni fantastici, ha reso perfettamente riconoscibili quelli che spesso sono i caratteri degli animali che più colpiscono il naturalista: colori, forme e strutture. Il Museo si trasforma così in un vero e proprio atelier dove gli animali sono l’ispirazione per realizzare, utilizzando le tecniche dell’artista, i nostri personali ritratti fantastici.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

03/03/2013

Utilizziamo gli strumenti dello scienziato per mescolare e separare diverse sostanze e scoprire come reagiscono, ci divertiremo realizzando semplici esperimenti per scoprire in che modo la chimica fa parte della nostra vita quotidiana.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

03/03/2013

Immergiamoci nella barriera corallina ricostruita in Museo fra tartarughe, stelle marine e squali alla scoperta dei segreti del mondo marino e delle diverse forme di vita che lo abitano.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 10.30 (5-7 anni) e 11.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

16/03/2013

Misteriosi, affascinanti, capaci di attrarre e incuriosire grandi e piccoli. Un’occasione per osservare da vicino i rettili, conoscerli e imparare ad apprezzarli dalla viva voce degli erpetologi del Museo. Per l’occasione verranno esposti esemplari di solito nascosti al pubblico e verrà aperto il Vivarium per l’incontro ravvicinato con gli animali vivi. Una visita guidata alle esposizioni museali completerà questa particolare esperienza.
Durata: 2 ore
Orario: 16.00
Costo: 10 euro a partecipante (sia bambini che adulti)
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

02/03/2013

Misteriosi, affascinanti, capaci di attrarre e incuriosire grandi e piccoli. Un’occasione per osservare da vicino i rettili, conoscerli e imparare ad apprezzarli dalla viva voce degli erpetologi del Museo. Per l’occasione verranno esposti esemplari di solito nascosti al pubblico e verrà aperto il Vivarium per l’incontro ravvicinato con gli animali vivi. Una visita guidata alle esposizioni museali completerà questa particolare esperienza.
Durata: 2 ore
Orario: 16.00
Costo: 10 euro a partecipante (sia bambini che adulti)
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

21/02 - 16/03/2013

Anche quest’anno il Museo Civico di Zoologia partecipa all’edizione di HerpeThon, la maratona nazionale di eventi promossa dalla Societas Herpetologica Italica, in collaborazione con molti musei di storia naturale, per far conoscere il mondo degli Anfibi e dei Rettili, animali spesso misconosciuti e perseguitati. Erpetologi e naturalisti parteciperanno in varie città italiane a HerpeThon2013, portando le proprie esperienze al grande pubblico. L’edizione di quest’anno è dedicata, come cita il sottotitolo, ai Problemi di conservazione della fauna erpetologica nel terzo millennio: estinzioni, introduzioni di specie alloctone, commercio internazionale e programmi di salvaguardia in Italia e nel mondo. Insieme all’ormai classico appuntamento annuale del “Save the frogs Day” del 27 aprile rappresenterà una celebrazione importante a cui concretamente ispirarsi.
Per ulteriori informazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 - 06 67109270
Per l’Happy Hours e le Conferenze l’ingresso è libero, ma è consigliabile la prenotazione al n. 06 67109270.
Per gli Eventi Speciali è previsto un costo di € 10,00 a partecipante (adulto o bambino, biglietto d’ingresso al museo incluso)
Per prenotazioni: Myosotis Ambiente tel.: 06 97840700 - 06 32609200
Nell'ambito della manifestazione:
- 21 febbraio 2013, ore 18.00 Happy Hour al museo: Testuggini di terra e d’acqua
- 28 febbraio 2013, ore 18.00 Conferenza "La Costa delle tartarughe: problemi di conservazione delle tartarughe marine in Calabria"
- 2 marzo 2013, ore 16.00  Scienza divertente - "Alla scoperta di..." - ...Rettili (testuggini e tartarughe)
- 14 marzo 2013, ore 18.00 Evoluzione e conservazione delle iguane terrestri delle Isole Galapagos
- 16 marzo 2013, ore 16.00 Rettili (Iguane & Co.)

24/02/2013

Un'immersione nell'universo elettromagnetico alla scoperta di cariche elettriche, calamite, forze di attrazione e repulsione per sperimentare insieme gli aspetti più pratici dell'elettricità e del magnetismo e costruire con le proprie mani uno strano, ma funzionante, "strumento" elettro-magnetico elementare!Durata: 1h e 30 minuti
Orari: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

24/02/2013

Un percorso giocato fra deserto, barriera corallina e zone umide... un "verde sentiero" fra le sale del museo a caccia di impronte d'albero, collage di foglie, fiori e colori per sperimentare in maniera divertente la magia delle piante.
Durata: 1h e 30 minuti
Orari: 10.30 (5-7 anni) e 11.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it 

23/02/2013

Scappare, attaccare o nascondersi? Novanta minuti fra artigli, denti, becchi e aculei per scoprire come leoni e serpenti vanno a caccia o come zebre e lepri sopravvivono all'attacco dei predatori, e verificare attivamente quanto le specie dipendono una dall'altra.
Durata: 1h e 30 minuti
Orari: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it 

Pages