Per bambini

19/01/2014

Bussole, magneti e campi elettrici (mattina). Un’immersione nell’universo elettromagnetico alla scoperta di cariche elettriche, calamite, forze di attrazione e repulsione per sperimentare insieme gli aspetti più pratici dell’elettricità e del magnetismo e costruire con le proprie mani uno strano, ma funzionante, “strumento” elettromagnetico
elementare!
Durata: 1h e 30 min
Orari: 10.30 (5-7 anni) - 11.30 (8-11 anni)
Serpenti, tartarughe & Co. (pomeriggio).
Velenosi, striscianti o ripugnanti, ma capaci di attrarre e incuriosire anche i più diffidenti. Un’occasione per osservare da vicino i rettili, conoscerli e imparare ad apprezzare perfino serpenti e coccodrilli.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

18/01/2014

Cos’è un dinosauro? Dove vivevano? Cosa mangiavano? Perché sono scomparsi? Come facciamo a conoscere i dinosauri? Un viaggio avvincente nel mondo preistorico dove c’è ancora molto da scoprire e conoscere su questi straordinari animali.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

12/01/2014

"Fossili e tracce del passato". Alla ricerca di fossili, ossa e scheletri all’interno di uno scavo paleontologico per esaminare e ricercare le testimonianze del passato e scoprire le forme di vita di animali ormai estinti.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 10.30 (5-7 anni) - 11.30 (8-11 anni)
"La Vita in mostra". Dalle microscopiche cellule alla gigantesca balenottera azzurra. Un percorso interattivo nella nuova mostra temporanea del Museo, che ci proietterà nel nostro affascinante pianeta vivente per esplorare lo spettacolare fenomeno della vita.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it  

11/01/2014

Immergiamoci nella barriera corallina ricostruita in Museo fra tartarughe, stelle marine e squali alla scoperta dei segreti del mondo marino e delle diverse forme di vita che lo abitano.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Partecipanti: 5-7 anni (10.30 e 15.30); 8-11 anni (11.30 e 16.30)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it 

27/12/2014 - 06/01/2014

In occasione delle festività natalizie, sulla storica strada si svolgeranno una serie di attività di animazione, teatro di strada, musica, parate, esibizioni musicali di marching band, circo contemporaneo, animazione per bambini, performance di acrobati, giocolieri, clown.

08/03/2014

Attività per bambini. 
Visita al monumento per bambini. Richiamando l’attenzione dei bambini su alcune opere, delle quali verrà poi mostrata una riproduzione, mancanti di alcuni particolari che loro dovranno ricordare.

22/03/2014

Visita didattica per bambini: visita didattica giocosa basata su un percorso sensoriale utile per stimolare la capacità di osservazione dei bambini.

15/02/2014

Visita didattica per bambini: visita didattica giocosa basata su un percorso sensoriale utile per stimolare la capacità di osservazione dei bambini.

09/02/2014

Laboratorio didattico per bambini ed adulti

01/02/2014

Attività per bambini. 
Visita al monumento per bambini. Richiamando l’attenzione dei bambini su alcune opere, delle quali verrà poi mostrata una riproduzione, mancanti di alcuni particolari che loro dovranno ricordare.

Pages