Evento|Reuniones

14/05/2019

Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.

23/05/2019

"Ecologia Cosmica" propone una riflessione filosofica e scientifica sul ruolo dell’umanità rispetto al nostro pianeta. Partendo dall’ipotesi Gaia di Lovelock e dalla percezione illusoria di poter scansare i problemi ambientali e climatici come se non ci riguardassero, allargheremo lo sguardo conquistando un punto di vista spaziale sulla Terra: quello di un astronauta, o di un alieno, o quello che offre un planetario.

Un importante cambio di prospettiva che ci farà rendere conto di quanto la Terra sia unica e fragile, con risorse limitate, e sia nostro dovere averne molta più cura di quanto stiamo facendo. È una responsabilità che dobbiamo accettare collettivamente di fronte alle stelle dell’universo intero, perché oggi soltanto noi possiamo essere i custodi della Terra, per chi verrà dopo.

29/05/2019

Storia di un'eclisse che ha cambiato la Storia: esattamente cento anni fa, il 29 maggio 1919, gli astronomi utilizzarono il più sconvolgente dei fenomeni celesti del cielo diurno per ottenere la prima, clamorosa conferma della teoria della relatività. Con un'impresa ai limiti della tecnologia di allora, riuscirono a misurare il cambiamento apparente di posizione delle stelle provocato dalla presenza del Sole e dimostrarono ciò che Einstein aveva previsto: la gravità piega la luce. Fu l'evento che trasformò Einstein in una celebrità mondiale. Rivisitiamo insieme, per celebrare l'anniversario, questo momento entusiasmante della storia della scienza... e i suoi retroscena. 

26/05/2019

Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?

05/05/2019

Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?

12/05/2019

Il cielo notturno è effettivamente una visione dell'infinito; la vita aliena potrebbe esistere là fuori da qualche parte?

11/05/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

25/05/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

19/05/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

04/05/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

Pages