Evento|Reuniones
Tre appuntamenti dedicati alla figura e alla politica dell’imperatore Claudio, in occasione della grande mostra “Claudio Imperatore”.
Nel secondo incontro viene presentata la Roma di Claudio e l’operato dell’imperatore nella sua città.
Tre appuntamenti dedicati alla figura e alla politica dell’imperatore Claudio, in occasione della grande mostra “Claudio Imperatore”.
Nel primo incontro viene presentato il calco della grande statua di Claudio in veste di Giove da Leptis Magna, opera di eccezionale valore storico.
La morte improvvisa di Alberto Moravia, la mattina del 26 settembre 1990 a Roma, generò nell’immediato un proliferare di ritratti, giudizi, dichiarazioni.
Trasmissione di “Imponderabilia”, performance tenuta con Ulay alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna il 6 giugno 1977 nell’ambito della “Settimana Internazionale della Performance”
“Cantiere aperto” al Sepolcreto della Via Ostiense, iniziative alla Centrale Montemartini.
"Ecologia Cosmica" propone una riflessione filosofica e scientifica sul ruolo dell’umanità rispetto al nostro pianeta. Partendo dall’ipotesi Gaia di Lovelock e dalla percezione illusoria di poter scansare i problemi ambientali e climatici come se non ci riguardassero, allargheremo lo sguardo conquistando un punto di vista spaziale sulla Terra: quello di un astronauta, o di un alieno, o quello che offre un planetario.
Un importante cambio di prospettiva che ci farà rendere conto di quanto la Terra sia unica e fragile, con risorse limitate, e sia nostro dovere averne molta più cura di quanto stiamo facendo. È una responsabilità che dobbiamo accettare collettivamente di fronte alle stelle dell’universo intero, perché oggi soltanto noi possiamo essere i custodi della Terra, per chi verrà dopo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.