Una Regina polacca in Campidoglio

Roma ha ospitato per lunghi anni la corte polacca della regina Maria Casimira Sobieska, giunta per celebrare il Giubileo del 1700 e poi rimasta nella città per quasi 15 anni. Oggi, dopo oltre 300 anni, ancora una volta in occasione di un Giubileo, “torna a Roma” come protagonista della mostra che racconta la famiglia reale polacca dei Sobieski e il loro rapporto con la città.
L'esposizione è il primo appuntamento con “Campidoglio crocevia di culture”, una nuova serie di esposizioni curate dalla Sovraintendenza Capitolina, dedicate a personaggi, popoli ed eventi internazionali che videro protagonista il Campidoglio, da sempre luogo-simbolo dell'Urbe.
Maria Casimira Sobieska (1641–1716) fu moglie di re Jan Sobieski - Giovanni III di Polonia, che il 12 settembre 1683 fermò a Vienna l’avanzata ottomana. Alla morte del marito la regina preferì recarsi a Roma, anche per sfuggire alle pericolose battaglie di successione al trono polacco. La presenza della famiglia reale polacca, ricevuta con tutti gli onori dal Papa e dalla nobiltà romana, sollevò sempre un grande interesse misto a curiosità per le vicende che la videro protagonista. Inoltre, profonda fu l'influenza esercitata sulla vita culturale romana dalla regina, membro dell’Accademia dell’Arcadia e patrona di importanti eventi musicali e lirici nella sua corte a Palazzetto Zuccari su piazza Trinità dei Monti.
La mostra è un’occasione per valorizzare le numerose testimonianze romane della famiglia reale Sobieski, sia monumentali che documentali, conservate nelle collezioni della Sovrintendenza Capitolina.
Questo materiale, tra cui ci sono le preziose stampe del Museo di Roma e le interessanti lettere dell'Archivio Storico Capitolino, costituisce il fulcro dell’esposizione, al quale si affiancano alcuni significativi prestiti da parte di enti religiosi, biblioteche e privati di Roma, Grottaferrata, Firenze e Varsavia. Eccezionale il prestito del Ritratto di Jan III Sobieski a cavallo dal Castello Reale di Varsavia.
Informaciones
Dall'11 giugno 2025 al 21 settembre 2025
Tutti i giorni ore 9.30-19.30
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita la pagina > biglietti
Tel 060608 attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00
L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali
In collaborazione con l'Università di Varsavia e la sua Cattedra di Archeologia
Servizi museali di Zètema Progetto Cultura