aMICi - Leggende di donne eroiche dimenticate nella Sala delle aquile dei Conservatori

Immagine lista: 
con LIS
29/05/2025
Musei Capitolini,

appartamento dei Conservatori, piano I, Sala delle Aquile

Un’occasione rara per conoscere una Sala meno nota dell’Appartamento dei Conservatori, la sua decorazione e le leggende di donne celebri dimenticate di Roma antica. 
Attività a cura di Isabella Serafini dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde

La piccola Sala delle Aquile, così detta dalla presenza di due sculture romane, sebbene solitamente attraversata velocemente dai visitatori, appare come un piccolo scrigno che raccoglie decorazioni notevoli come il soffitto a cassettoni e gli affreschi disposti a fregio sulle pareti. Dipinti da un collaboratore di Giorgio Vasari, Cristofano Gherardi, questi sono coevi al rifacimento michelangiolesco del Palazzo, dei tempi di Paolo III Farnese (1534 – 1549) e contengono una rilevante rappresntazione del suo precedente aspetto. La visita condotta dalla curatrice si focalizza sul programma iconografico illustrato nelle pitture, incentrato sulle dimenticate “eroine” dell’antichità, e sui diversi usi della sala nel tempo.

Informazioni

Lugar Musei Capitolini
Horario

Giovedì 29 maggio 2025
ore 17.00 con LIS

Entrada

attività gratuita dedicata esclusivamente ai possessori della MIC card

Informaciones

Prenotazione obbligatoria tel 060608 (tutti i giorni 9-19)
Massimo 20 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento.
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

L’incontro prevede la traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30

Puntos de encuentro:

davanti alla biglietteria

Duración
60 minuti circa
Tipología
Visita temática
Requieren reserva: Sì
20250105
1015802
I curatori a fianco del pubblico
Musei in Comune
05/01 - 31/12/2025
Didáctica para todos

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
No hay actividades en archivo.