Per famiglie

06/04 - 27/04/2025

Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.

05/04 - 20/04/2025

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.

02/04 - 30/04/2025

El gran espacio celeste del Planetario vuelve a abrirse y es el momento de participar en el espectáculo infinito del universo. La invitación está abierta a todo el mundo: tanto a los que esperaban el regreso del planetario como a los que lo visitan por primera vez.

01/04 - 29/04/2025

Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.

01/04 - 30/04/2025

Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.

27/04/2025

Un laboratorio dedicato al collage e alla progettazione di una città ideale, accogliente e inclusiva, come Roma è sempre stata con gli artisti.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00; in lingua italiana alle ore 15.00.

Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
20/04/2025

Mameli e Verdi. Due pilastri della storia culturale di questo lungo ‘800. Un laboratorio di scrittura per famiglie.
Il laboratorio si svolge in lingua italiana

20/04/2025

Un laboratorio multisensoriale al museo Carlo Bilotti, tra alberi, piante e la collezione pittorica.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 15.00

L’efebo di tipo Westmacott (MB 99), della Sala V (secondo piano) e la Sfinge MB 13 (primo piano) della Sala II del Museo Barracco (elaborazioni grafiche)
05/04/2025

Osservando e riflettendo sulle forme, in particolare quelle della scultura, si avvia un percorso condiviso nel quale tema centrale divengono le modalità di lettura e l’approccio alle opere d’arte antiche, ben oltre l’illustrazione delle singole opere.

 Dedicato esclusivamente ai possessori di MIC card.

Al Museo di Casal de’ Pazzi si festeggiano i dieci anni dalla sua apertura: nel 2015, bambini con mascherine da animali preistorici salutano fuori dal Museo (a sinistra), proprio come una classe di scuola dell’infanzia nel 2025 (a destra, in alto).
30/03/2025

Tutti sono invitati ai festeggiamenti del decennale del Museo attraverso una visita interattiva e ricca di ospiti, con un’esposizione temporanea speciale frutto del lavoro delle scuole e dei Volontari del Servizio Civile Universale dal 2015 a oggi.

Pages