Per famiglie

11/01 - 25/01/2025

Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.

09/01 - 31/01/2025

Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.

07/01 - 31/01/2025

El gran espacio celeste del Planetario vuelve a abrirse y es el momento de participar en el espectáculo infinito del universo. La invitación está abierta a todo el mundo: tanto a los que esperaban el regreso del planetario como a los que lo visitan por primera vez.

07/01 - 31/01/2025

Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.

01/01/2025

Il 1° gennaio torna Capodarte con un ampio programma di iniziative gratuite e rivolte a tutti. Tanti gli spazi culturali della città aperti per l’occasione.

04/01/2025

In questa visita laboratoriale rifletteremo sull’evoluzione dell’uomo, del suo linguaggio e della sua capacità di fare musica, ispirata da una colonna sonora unica e ancora esistente: quella della natura intorno a noi.

03/01/2025

Visita guidata alla scoperta degli animali presenti nelle sculture del Museo Barracco: sfingi, cavalli, falchi, cervi, leoni e cani, riconoscibili dalle caratteristiche iconografiche, mutate nelle diverse epoche di realizzazione.

Luigi Canina (1795-1856), veduta ricostruttiva del Foro di Augusto
03/01/2025

Partendo dai disegni e ricostruzioni grafiche di architetti e artisti rinascimentali, diventiamo anche noi artisti e disegniamo e ricostruiamo i Fori Imperiali!

Luigi Canina (1795-1856), veduta ricostruttiva del Foro di Augusto
30/12/2024

Partendo dai disegni e ricostruzioni grafiche di architetti e artisti rinascimentali, diventiamo anche noi artisti e disegniamo e ricostruiamo i Fori Imperiali!

05/01/2025

Appuntamento il 5 gennaio alle 16.00 nell'ambito del Natale nei musei 2024

Pages