Per bambini

11/01/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

25/01/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

19/01/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

11/01/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

Dettaglio del mosaico con Eracle e il leone
29/01/2020

Visita didattica a cura di Maria Giuseppina Bruscia, Curatore Beni Culturali

04/01/2020

Avreste mai immaginato di riconoscere tantissimi segni del Natale sulla volta stellata di una notte di Dicembre. Sarà proprio il Dottor Stellarium ad accompagnarci alla scoperta delle comete (da dove vengono, cosa sono) e di tutte quelle costellazioni che ci ricordano questo periodo dell'anno

29/12/2019

Arriva una nuova esplorazione per i piccoli e i grandi giocatori del Museo di Zoologia. Un'altra occasione speciale per vivere un Natale da scienziato, ripercorrendo il lungo cammino di Babbo Natale dalla sua terra madre fino al nostro paese. Quali animali si possono incontrare in questo fantastico viaggio e come sono fatti?... Lo scopriremo solo partecipando al nostro gioco itinerante! Carte “MuseoGame”, enigmi e storie per rintracciare, divertendoci, gli animali del Natale esposti. 
Prezzo: Attività gratuita + biglietto di ingresso al museo secondo  tariffazione vigente  Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito
Orario di inizio attività: 15.30 -16.15; 16.30 -17.15; 17.30 -18.15 (tre turni)
Durata: 45 minuti ogni turno
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.itwww.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200

Una calza bestiale
04/01/2020

Un’iniziativa dedicata a bambini e adulti per sperimentare, creare, osservare e conoscere gli animali del Museo. I partecipanti partiranno per un viaggio alla ricerca di indizi, oggetti e idee originali per ornare e decorare una stravagante calza della Befana.
Prezzo: Attività gratuita + biglietto di ingresso al museo secondo  tariffazione vigente  Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito
Orario di inizio attività: ore 15.30 - 16.30 e 17.30 (re turni)
Durata: 45 minuti ogni turno
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.itwww.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200

Scienzofficina: microscopica vita
05/01/2020

Alla scoperta del misterioso “micromondo” attraverso lenti e provette e microscopi! Esaminiamo con gli occhi dello scienziato la vita che si cela in una goccia d'acqua e sperimentiamo come riconoscere alghe, amebe, parameci e tanti incredibili e microscopici esseri viventi. Un nuovo appuntamento della ScienzOfficina pensato per le famiglie per intraprendere un affasciante viaggio nell’universo scientifico.
Prezzo: Attività gratuita + biglietto di ingresso al museo secondo  tariffazione vigente  Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito
Orario di inizio attività: dalle 15.00 alle 18.00 - turni ogni 45 minuti
Durata: 45 minuti ogni turno
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.itwww.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200

28/12/2019

Quali animali vivono fra i ghiacci? Addentriamoci negli ambienti più gelidi del nostro pianeta per esaminare pelli, mantelli e corna e andare alla ricerca di cervi, pinguini e orsi polari. Un appuntamento speciale della ‘scienza divertente’ per conoscere le caratteristiche degli ambienti più freddi della Terra e scoprire gli incredibili esseri viventi che ne fanno parte
Prezzo: Attività gratuita + biglietto di ingresso al museo secondo  tariffazione vigente  Per i possessori della MIC card l’ingresso al museo è gratuito
Orario di inizio attività: 15.30 (5-7 anni) – 16.00 (8-11 anni) 
Durata: 45 minuti ogni turno
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.itwww.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200

Pages