Per bambini
Genitori in natura… quali comportamenti mettono in atto le diverse specie per difendere la loro prole? Un’occasione speciale da condividere con il proprio papà per andare alla ricerca di chi può permettersi di avere pochi figli e di chi al contrario, per assicurare la sopravvivenza della specie, deve deporre moltissime uova e avere molti figli.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 11.30 e 16.30
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
- Read more about Scienza divertente - "Alla scoperta di...". Giganti del passato: i dinosauri
- Italiano
Cos’è un dinosauro? Dove vivevano? Cosa mangiavano? Perché sono scomparsi? Come facciamo a conoscere i dinosauri? Un viaggio avvincente nel mondo preistorico dove c’è ancora molto da scoprire e conoscere su questi straordinari animali.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Velenosi, striscianti o ripugnanti, ma capaci di attrarre e incuriosire anche i più diffidenti. Un’occasione per osservare da vicino i Rettili, conoscerli e imparare ad apprezzare perfino serpenti e coccodrilli.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Gufi, civette, pipistrelli, ma anche falene, pesci e rane. Un laboratorio dedicato agli stravaganti animali che popolano la notte e che abitano abissi marini, grotte e boschi, per osservare e conoscere le caratteristiche che gli permettono di essere attivi al buio.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 10.30 (5-7 anni) - 11.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Com’ è fatta una murena… e un corallo? Quanti denti ha uno squalo e cosa mangia? Circondati da stelle, ricci di mare, squali, meduse e pesci pagliaccio ci immergeremo per una missione nelle profondità marine per esplorare, riconoscere e identificare le più incredibili forme di vita che abitano la barriera corallina.
How does a morey look like... and a coral? How many teeth has a shark, and what does he eat? Surrounded by stars, sea urchins, sharks, jellyfish and clownfish we will dive for a mission under the ocean's surface to explore, recognize and identify the wonders of the coral reef environment and its incredible life forms.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Laboratorio didattico a cura di Antonia Ciampi
Laboratorio didattico a cura di Antonia Ciampi
Laboratorio didattico a cura di Antonia Ciampi
Laboratorio didattico a cura di Antonia Ciampi
Laboratorio didattico a cura di Antonia Ciampi