Per bambini
Tutti gli animali lasciano tracce! Un'avventura zoologica nelle sale del museo a caccia di impronte, segni e altri indizi. Un'occasione divertente per riconoscere le tracce degli animali e capire le loro abitudini di vita, e sperimentare attivamente il lavoro di ricerca sul campo di uno zoologo.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.00 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it
- Read more about Osservo, compongo e coloro... dal Barocci al mio capolavoro! Laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni
- Italiano
La mostra Raffaello, Parmigianino, Barocci. Metafore dello sguardo, prende avvio da un confronto a distanza che due artisti vissuti in epoche e luoghi diversi, instaurarono nei confronti di Raffaello e propone una selezione di disegni, acqueforti e chiariscuri accanto a dipinti e rilievi antichi
- Read more about Osservo, compongo e coloro... dal Barocci al mio capolavoro! Laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni
- Italiano
La mostra Raffaello, Parmigianino, Barocci. Metafore dello sguardo, prende avvio da un confronto a distanza che due artisti vissuti in epoche e luoghi diversi, instaurarono nei confronti di Raffaello e propone una selezione di disegni, acqueforti e chiariscuri accanto a dipinti e rilievi antichi
- Read more about Osservo, compongo e coloro... dal Barocci al mio capolavoro! Laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni
- Italiano
La mostra Raffaello, Parmigianino, Barocci. Metafore dello sguardo, prende avvio da un confronto a distanza che due artisti vissuti in epoche e luoghi diversi, instaurarono nei confronti di Raffaello e propone una selezione di disegni, acqueforti e chiariscuri accanto a dipinti e rilievi antichi
- Read more about Osservo, compongo e coloro... dal Barocci al mio capolavoro! Laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni
- Italiano
La mostra Raffaello, Parmigianino, Barocci. Metafore dello sguardo, prende avvio da un confronto a distanza che due artisti vissuti in epoche e luoghi diversi, instaurarono nei confronti di Raffaello e propone una selezione di disegni, acqueforti e chiariscuri accanto a dipinti e rilievi antichi.
Il laboratorio “A tavola con degli invitati speciali” è un’ iniziativa proposta nell’ambito della mostra “L’altra metà dell’arte” - Un percorso al femminile nella Collezione MACRO, 21 maggio - 8 novembre 2015.
In occasione della prima domenica del mese, viene offerta una visita guidata, a cura di Anna Livia Villa, dedicata alle famiglie.
Il punto di partenza del percorso è la grande tela di Georges Paul Leroux Passeggiata al Pincio di fronte alla quale i bambini saranno invitati a descrivere la scena che si svolge davanti a loro.
- Read more about La Primula spunta alla Casina delle Civette - “Fiaba della lanterna”- laboratorio di lanterne
- Italiano
Il progetto nasce dal desiderio di risvegliare l’interesse dei "bambini di tutte le età” in visita alla Casina delle Civette ad una narrazione profonda e immaginativa. Il progetto prevede alcuni incontri in questo luogo così fiabesco per richiamare l’attenzione sull’importanza del racconto come strumento capace di evocare e riconoscere mondi interiori.
- Read more about La Primula spunta alla Casina delle Civette - “Le scarpe logorate dal ballo” - laboratorio musicale
- Italiano
Il progetto nasce dal desiderio di risvegliare l’interesse dei "bambini di tutte le età” in visita alla Casina delle Civette ad una narrazione profonda e immaginativa. Il progetto prevede alcuni incontri in questo luogo così fiabesco per richiamare l’attenzione sull’importanza del racconto come strumento capace di evocare e riconoscere mondi interiori.
- Read more about La Primula spunta alla Casina delle Civette - “Mascia e l’orso” - laboratorio di lana cardata
- Italiano
Il progetto nasce dal desiderio di risvegliare l’interesse dei "bambini di tutte le età” in visita alla Casina delle Civette ad una narrazione profonda e immaginativa. Il progetto prevede alcuni incontri in questo luogo così fiabesco per richiamare l’attenzione sull’importanza del racconto come strumento capace di evocare e riconoscere mondi interiori.