Per bambini
Una visita guidata dedicata a tutti, alla riscoperta delle collezioni stabili, in occasione delle aperture con biglietto gratuito la prima domenica del mese.
La presenza dell’operatore è garantita nel luogo dell’appuntamento e la visita si svolgerà anche con un solo partecipante.
Una visita guidata dedicata a tutti, alla riscoperta delle collezioni stabili, in occasione delle aperture con biglietto gratuito la prima domenica del mese.
La presenza dell’operatore è garantita nel luogo dell’appuntamento e la visita si svolgerà anche con un solo partecipante.
Una visita guidata dedicata a tutti, alla riscoperta delle collezioni stabili, in occasione delle aperture con biglietto gratuito la prima domenica del mese.
La presenza dell’operatore è garantita nel luogo dell’appuntamento e la visita si svolgerà anche con un solo partecipante.
Una visita guidata dedicata a tutti, alla riscoperta delle collezioni stabili, in occasione delle aperture con biglietto gratuito la prima domenica del mese.
La presenza dell’operatore è garantita nel luogo dell’appuntamento e la visita si svolgerà anche con un solo partecipante.
Una visita guidata dedicata a tutti, alla riscoperta delle collezioni stabili, in occasione delle aperture con biglietto gratuito la prima domenica del mese.
La presenza dell’operatore è garantita nel luogo dell’appuntamento e la visita si svolgerà anche con un solo partecipante.
Visita per famiglie con ragazzi dagli 8 agli 11 anni
Visita guidata rivolta alle famiglie mirata all’osservazione degli aspetti architettonici e urbanistici del monumento.
Il percorso si articola in due distinti momenti presso il giacimento pleistocenico di Casal de’ Pazzi: la visita al Museo del Pleistocene ed il Laboratorio di riconoscimento delle ossa.
Visita e laboratorio destinato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Un tuffo nella preistoria per capire la vita di milioni di anni fa
Un tuffo nella preistoria per capire la vita di milioni di anni fa: attraverso la visita e la parte pratica del laboratorio verrà stimolata la comprensione di processi e tecniche di lavorazione, partendo dai metodi dell’archeologia sperimentale
Pages
- « première
- ‹ précédente
- …
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- …
- prochaine >
- dernière »