Evento|Reuniones
Il 5 dicembre alle ore 17.00 un nuovo appuntamento al Museo di Roma per la la rassegna Libri al museo con la presentazione del libro di Fernando Mazzocca, Maria Angela Previtera, Elena Lissoni.
Presentazione dell'ultimo numero del "Bollettino del Museo del Risorgimento, Bologna 2023-2024" dal titolo ”Da Candia a Domokos. Itinerari garibaldini e sovversivi alla guerra greco-turca del 1897”, a cura di Giocomo Bollini e Andrea Spicciarelli.
Conferenza di Jim Holden, giornalista inglese, sulla figura di Garibaldi.
Il 14 novembre alle ore 17.00 un nuovo appuntamento al Museo di Roma per la la rassegna Libri al museo
- Read more about L’onda nera. 40 anni di (contro) cultura dark / Creature simili. Il dark a Milano negli anni Ottanta
- Italiano
Venerdì 15 novembre 2024 alle 18.00 un nuovo appuntamento al Museo di Roma in Trastevere per la la rassegna Libri al museo con la presentazione di due libri: uno di Giacomo Pisano e l'altro di Simone Tosoni e Emanuela Zuccalà.
Attività in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Il 17 novembre in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza il Museo dell'Ara Pacis invita i bambini per una mattinata alla scoperta della storia della grande famiglia di Augusto.
Evento in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Dai tempi di Noè, gli animali sono sempre stati legati indissolubilmente agli esseri umani e al loro destino. Ma che fine hanno fatto i liocorni? E il grifo? Nella nostra Arca nessuna creatura viene lasciata a terra: saliranno tutte!
Il 17 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza un’opportunità divertente per le famiglie di avvicinare anche i più piccoli al museo.
In occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza un’esperienza collaborativa di raccolta di frutti ed essenze compatibili con il Pleistocene, per conoscere e apprezzare alcune fonti di sostentamento sostenibili della Preistoria immergendosi nella natura del giardino del Museo.