Per famiglie
- Read more about Laboratorio per le famiglie: Cazzuola, calce e mattoni: costruiamo come gli antichi romani!
- Italiano
Laboratorio didattico consigliato alle famiglie
Dopo una visita introduttiva al Museo, saranno illustrati i materiali, le tecniche, le attrezzature e le macchine da lavoro utilizzati in un cantiere di epoca romana. A conclusione dell’attività il partecipante porterà con se il mattone o il coppo in argilla, realizzato durante il laboratorio.
Visita guidata consigliata ad un pubblico adulto.
La visita si propone di valorizzare e rendere comprensibili gli importanti interventi di restauro avviati a partire dal febbraio 2004 con l'adeguamento statico e antisismico del monumento in previsione dell'apertura nel 2007 come sede museale. Illustrerà inoltre gli attuali interventi, funzionali alla prossima apertura di tutto il complesso fino al piano del Foro di Traiano, e ad una nuova sezione dedicata all'allestimento della collezione di anfore Dressel.
Laboratorio didattico per famiglie
Una visita introduttiva al Museo e un’attività di laboratorio che vuole far conoscere gli antichi contenitori: impasti, forme, modi di chiusura e relazione con le derrate contenute. Verranno viste le modalità di alloggiamento all’interno delle stive delle navi e le principali rotte di trasporto commerciali nel Mediterraneo. A conclusione dell’attività, la riproduzione in scala, di un’anfora per mezzo di un calco in gesso, sarà consegnata al partecipante.
Visita guidata consigliata ad un pubblico adulto.
La grande varietà dei marmi utilizzati nell’ambito della decorazione architettonica e scultorea dei Fori Imperiali, è il filo conduttore di una visita che si propone di far conoscere la loro funzione celebrativa e propagandistica.
Visita guidata adatta ad adulti e bambini
La mostra presenta per la prima volta al grande pubblico la figura di Archimede, uno dei massimi protagonisti della cultura universale. All'impressionante peso dei suoi scritti fanno da contraltare le fenomenali intuizioni che, nel campo della tecnologia meccanica, hanno reso Archimede l'antesignano del genio e dell'inventore: al punto che, ancora oggi, il suo nome è sinonimo di invenzione e innovazione nel campo della produzione industriale e del design.
Visita guidata adatta ad adulti e bambini
La mostra presenta per la prima volta al grande pubblico la figura di Archimede, uno dei massimi protagonisti della cultura universale. All'impressionante peso dei suoi scritti fanno da contraltare le fenomenali intuizioni che, nel campo della tecnologia meccanica, hanno reso Archimede l'antesignano del genio e dell'inventore: al punto che, ancora oggi, il suo nome è sinonimo di invenzione e innovazione nel campo della produzione industriale e del design.
- Read more about Giochi per i vivi, giochi per i defunti (visita e laboratorio per famiglie)
- Italiano
Attività per la famiglia: visita e laboratorio
Iniziativa didattica destinata a famiglie con bambini tra i 5 e i 9 anni. I laboratori offrono la possibilità a genitori e figli di vivere insieme un momento di apprendimento e crescita tramite un approccio innovativo e dinamico all’arte contemporanea. Questo appuntamento è incentrato sulla mostra "Percorsi nel contemporaneo" in particolare sulle opere dedicate alle sperimentazioni segniche. Dopo la visita, i bambini avranno la possibilità di realizzare una decorazione natalizia rielaborando il tema del segno. Con questa attività il MACRO conferma il proprio impegno nella promozione, diffusione e conoscenza dell’arte contemporanea ad un pubblico sempre più variegato ed eterogeneo.
Dalle microscopiche cellule alla gigantesca balenottera azzurra. Un percorso interattivo con laboratori e visite guidate, nella nuova mostra temporanea, che ci proietterà nel nostro affascinante pianeta vivente per esplorare lo spettacolare fenomeno della vita.
8 dicembre ore 11.30 - 15.30 - 17.00 (durata 1 ora)
Organizzatori: Museo Civico di Zoologia e Cooperativa Myosotis
Partecipanti: adulti e bambini
Prenotazione obbligatoria
Costo: evento gratuito previo acquisto del biglietto al museo secondo tariffazione vigente
Cooperativa Myosotis (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
+39 06 32609200; +39 06 97840700; mobile +39 320 2476948
Un’intera giornata di laboratori gratuiti per le famiglie in occasione della nuova opera realizzata dall’artista giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam per Enel Contemporanea 2013. Un invito ad adulti e bambini per vivere l’arte contemporanea da vicino, con un’opera tutta da scoprire e sperimentare: Harmonic Motion / Reti dei draghi è infatti un grande e colorato playground interattivo dove si potrà entrare, saltare, rotolare, arrampicarsi, strisciare, appendersi e muoversi attraverso livelli successivi, per vivere un’esperienza sicuramente insolita in un intreccio fra arte e gioco. Numerose saranno le attività previste per trascorrere una giornata speciale, in famiglia e al Museo, all’insegna della cultura e del divertimento; lavori pensati per stimolare la creatività dei più piccoli e lo sviluppo della manualità, con momenti di laboratorio e di svago nell’arco dell’intera giornata.