Per bambini
Attività per famiglie: visita guidata per i genitori ai Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile e Casina delle Civette) e caccia al tesoro per i bambini nella Villa e nella Casina delle Civette
Attività per bambini.
Visita al monumento per bambini. Richiamando l’attenzione dei bambini su alcune opere, delle quali verrà poi mostrata una riproduzione, mancante di alcuni particolari che loro dovranno ricordare
Attività per bambini.
Visita al monumento seguita da un momento di elaborazione grafica e manuale nello spazio laboratorio.
Il laboratorio, per bambini dai 6 ai 12 anni, si propone di stimolare l'immaginazione e la creatività dei partecipanti sul tema del bianco e della luce, con l'osservazione delle opere in mostra e con la realizzazione di un oggetto, un diorama, che i bambini potranno portare via.
Laboratorio didattico rivolto a bambini tra i 6 e i 12 anni (gruppo max. 20 bambini) realizzato in collaborazione con Riccardo Giacconi, artista in residenza al Museo da febbraio, e il collettivo Blauer Hase di cui fa parte, nell’ambito del festival Helicotrema. Partendo dal meccanismo narrativo alla base del romanzo di Italo Calvino Il castello dei destini incrociati (1973) – in cui le storie scaturiscono dalla combinazione delle carte dei tarocchi –, i bambini saranno coinvolti nella produzione di un radiodramma, composto dalla registrazione sonora di una serie di azioni, vocali o motorie, ciascuna associata ad una carta del gioco del Mercante in Fiera.
Laboratorio didattico per bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni (gruppo max 20 bambini) realizzato in collaborazione con Brian Bress, artista in residenza al Museo da febbraio. Partendo dal lavoro dell’artista – che nei suoi video combina disegno, pittura, collage per realizzare scene e costumi –, i bambini saranno coinvolti nella costruzione di maschere, e invitati con la loro fantasia e creatività a giocare con gommapiuma, lattice, colori e stoffe, dando vita a personaggi al confine tra realtà e fantasia.
L’iniziativa si svolge in lingua inglese con traduzione in lingua italiana.
- Read more about Scienza divertente - "Alla scoperta di..." - ...Fossili e tracce del passato
- Italiano
Alla ricerca di fossili, ossa e scheletri all’interno di uno scavo paleontologico per esaminare e ricercare le testimonianze del passato e scoprire le forme di vita di animali ormai estinti.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
I boschi e le foreste sono gli ecosistemi con il maggior numero di specie animali e vegetali. Offrono cibo e riparo a migliaia di animali: minuscoli insetti, maestosi cervi, timidi rettili e rapaci in perenne caccia. Esploriamo le sale del Museo e indaghiamo su volpi, cervi, gufi e lepri, ma anche lombrichi, chiocciole, ragni e formiche per scoprire in che modo ogni animale, dal più grande al più piccolo, abbia un suo ruolo specifico indispensabile per l’equilibrio dei boschi e foreste del nostro paese.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 10.30 (5-7 anni) e 11.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
- Read more about Scienza divertente - "Alla scoperta di..." - ...Evento speciale "Anfibi - Save the frogs day"
- Italiano
Non tutti sanno che le rane stanno scomparendo e che gli anfibi sono gli animali più a rischio di estinzione del nostro pianeta. Il 27 aprile 2013 la Società Erpetologica Italica celebra proprio al Museo di Zoologia la giornata mondiale di questi preziosi e singolari animali, proponendo un’iniziativa rivolta ad adulti e bambini. Un’opportunità per osservare esemplari vivi, interagire con materiali naturalistici conservati nelle collezioni museali e intervistare gli esperti. Una visita guidata alle esposizioni museali e attività artistico-creative per i più piccoli completeranno questa particolare esperienza.
Durata: 1h e 30 minuti
Orari: 16.00 (per bambini ed adulti)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Maestosi, incantevoli e ammalianti i mammiferi sono per molti gli animali più conosciuti e amati. Forse perché sono così simili all’uomo e perché anche noi facciamo parte di questa classe? Andiamo alla ricerca di ciò che abbiamo in comune e analizziamo come veri scienziati le caratteristiche principali di questi affascinanti animali.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.30 (5-7 anni) e 16.30 (8-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it