Educare alle mostre, educare alla città - La città contemporanea e le sue forme. Spunti per una riflessione su Roma

Immagine lista: 
Carlo Cellamare, Via Casilina Vecchia, Roma
18/03/2019
Musei Capitolini,

Sala Pietro da Cortona

Incontro sul tema "La città contemporanea e le sue forme. Spunti per una riflessione su Roma."
A cura di Francesco Bartolini, Angelo Bertoni, Nicoletta Cardano, Carlo Cellamare, Lidia Piccioni, Vieri Quilici, Alessandro Simonicca, Francesca Romana Stabile.

#educaRoma

Quali e quante sono le interpretazioni della città contemporanea?
Quali i soggetti che le hanno prodotte e che la animano?
Come si inserisce Roma e la sua storia in questo dibattito?
Un incontro a più voci tra diverse discipline - dalla storia all’antropologia, dall’urbanistica alla storia dell’arte – in un confronto di metodi e fonti per una riflessione sul passato volta anche ad una interazione con le dinamiche in corso nelle realtà urbane. Punto di partenza saranno gli studi raccolti nel volume Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, a cura di A. Bertoni e L. Piccioni (Leo S. Olschki Editore, Firenze 2018).

Francesco Bartolini, docente di Storia Contemporanea e Storia Urbana presso l’Università di Macerata, ha pubblicato studi sulle trasformazioni sociali, economiche e culturali di Roma nell’età contemporanea; si occupa in particolare dei rapporti tra sviluppo urbano, ideologie politiche e rappresentazioni della nazione nel corso dell’Ottocento e del Novecento.

Angelo Bertoni è docente di Urbanistica all’Istituto di Urbanistica e Pianificazione Regionale dell’Università di Aix-Marseille e ricercatore al laboratorio TELEMMe (AMU-CNRS), specialista di storia e teorie dell’urbanistica;  le sue ricerche e pubblicazioni riguardano gli esperti e gli attori intermedi della costruzione della città e il loro contributo all’emergere di nuove pratiche progettuali, con particolare attenzione agli spazi pubblici.

Nicoletta Cardano, curatore storico dell’arte presso la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale, è responsabile del coordinamento scientifico del Catalogo Unico e delle attività didattiche.  I suoi studi riguardano principalmente aspetti dell’arte italiana fra la fine dell’800 e gli anni ‘60 del ‘900. Si è interessata in particolare di scultura, di temi legati alle arti decorative e industriali e al design  e di storia della città.

Carlo Cellamare è docente di Urbanistica presso la Sapienza Università di Roma. Le sue ricerche e pubblicazioni riguardano il rapporto tra urbanistica e vita quotidiana, tra pratiche urbane e processi di trasformazione della città, con attenzione alla ricerca-azione, all’interdisciplinarietà e alla partecipazione. Dirige la rivista «Tracce Urbane».  

Lidia Piccioni è docente di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma. Studiosa della società urbana e delle trasformazioni del territorio tra Ottocento e Novecento, su questi temi ha pubblicato numerosi lavori e ha ideato e dirige il progetto editoriale «Un laboratorio di storia urbana: le molte identità di Roma nel Novecento».

Vieri Quilici ha insegnato nelle Università di Palermo, Ginevra e Roma. Nella sua lunga carriera si è occupato tra l’altro del tema della casa, di progettazione urbana e di recupero urbano.
Le sue ri­cer­che nel campo del recupero urbano hanno tro­vato di­retta ap­pli­ca­zione nel corso degli anni settanta e ottanta con l'esperienza della ri­qua­li­fi­ca­zione dell'insediamento di Tor di Nona nel centro storico di Roma, dove si è cer­cato di sal­va­guar­dare il tessuto edilizio in­sieme a quello so­ciale. La sua attività professionale nel campo dell'edilizia economica e popolare è stata oggetto di un'ampia mostra retrospettiva a Ferrara nel 2000. Negli anni novanta, come pro­get­ti­sta del Parco ar­ti­stico, na­tu­rale e cul­tu­rale della Val d'Orcia, ha coor­di­nato un gruppo di in­tel­let­tuali ed esperti tra cui Alberto Asor Rosa, Paolo Leon, Paolo Urbani e Giorgio Pizziolo.
Tra le numerosissime pubblicazioni, oltre i suoi studi sul Costruttivismo e sull'architettura sovietica pub­bli­cati in di­verse lin­gue, si ricordano i recenti contributi Roma capitale senza centro, Officina, Roma 2007; EUR. Una moderna città di fondazione, De Luca, Roma 2015

Alessandro Simonicca è docente di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma e si interessa di epistemologia antropologica e antropologia della contemporaneità. Dirige la Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici e la collana “Antropologia del Patrimonio”.

Francesca Romana Stabile  è professore associato di Restauro architettonico presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre. Coordina l’Archivio Urbano Testaccio – AUT del Dipartimento di Architettura. Da anni studia la storia urbana e architettonica di Testaccio, San Saba, Ostiense e Garbatella. È autore di Regionalismo a Roma – Tipi e linguaggi: il caso Garbatella (2002), La borgata-giardino Garbatella: architettura e regionalismo (2012), Garbatella, la periferia come centro (“Limes”, 4/ 2016).

 

 

Informazioni

Luogo Musei Capitolini
Orario

Lunedì 18 marzo 2019 ore 16.00

La data dell' appuntamento potrebbe subire variazioni, si prega di controllare il sito nei giorni precedenti la visita.

Biglietto d'ingresso

Ingresso e incontro gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Per prenotare telefonare al numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Max 100 partecipanti
È previsto il rilascio dell’attestato di formazione.

CREDITI FORMATIVI

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
La partecipazione a cinque incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Studi storico-artistici (triennale); Storia dell’arte (magistrale); Storia, Antropologia, Religioni (triennale); Scienze storiche (Età moderna-Età contemporanea / magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE
La partecipazione a sei incontri, attestata, dà diritto agli studenti dei Corsi di: Scienze dell’Architettura (triennale); Architettura-Progettazione architettonica(magistrale); Architettura-Progettazione urbana (magistrale); ArchitetturaRestauro (magistrale), al riconoscimento di due crediti formativi universitari.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI
La partecipazione ad otto incontri, attestata, dà diritto agli studenti al riconoscimento di due crediti formativi.

Informazioni

info al numero 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
___________________________

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Archivio Storico Capitolino e Zètema Progetto Cultura

Durata
90 minuti circa
Tipo
Incontro
Prenotazione obbligatoria: Sì

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.