Per bambini

Vaso Murrina Lattimo, Ermanno Toso, 1964
22/06/2019

Laboratorio didattico rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni dedicato ad una tecnica antichissima: il vetro murrino.

27/04/2019

Una vera indagine per i giovani detective scientifici che si dovranno calare nel ruolo di una squadra investigativa. Un’esperienza da non perdere in cui i partecipanti saranno chiamati a indagare per mettere insieme tracce e indizi, raccolti nel labirinto delle sale e dei laboratori del Museo di Zoologia, e a svelare passo dopo passo l’intricato intreccio di misteri che hanno messo gli scienziati museologi a dura prova. Starà a voi seguire la giusta pista… basterà solo fidarsi dei propri sensi!
Orario: sabato 27 aprile 2019 ore 16.30
Durata: 1h e 30 minuti     Età: 10-13 anni 
Costo e prenotazione: € 10 a bambino. E' richiesta la prenotazione telefonica. (+39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00))
N.B. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale
Organizzatore: Cooperativa Myosotis

18/04 - 30/04/2019

In occasione della chiusura delle scuole per le festività pasquali il Museo Civico di Zoologia dedica ai bambini dai 5 ai 12 anni tre intere giornate di campus scientifici che proietteranno i nostri giovani scienziati fra dinosauri e animali di un mondo passato, fra barriere coralline e giganteschi carnivori del nostro pianeta, per sperimentare e giocare con la scienza.
Occorrente necessario per partecipare: spirito di iniziativa, creatività e coraggio… per divertirsi come solo uno scienziato sa fare!
Programma (dai 5 ai 12 anni)

Orario Giornate di Campus scientifici:
- intera giornata : 8.30 – 17.00
- mezza giornata: 8.30 – 12.30 (mattina) oppure 13.30 – 17.00 (pomeriggio)

Orario: 18 – 19 – 23 – 24 – 26 – 29 e 30 aprile 2019
Costi: Per i costi delle singole giornate consultare la cooperativa Myosotis
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00) 
06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9:00-14:00, martedì-venerdì 9:00-19:00)

14/04/2019

Un vero e proprio gioco dell'oca per avvicinare in modo divertente i bambini al  mondo dell’imperatore Augusto, attraverso l’archeologia e la storia dell’arte.
A cura di Lucia Spagnuolo

Museo-game “la regina dell’Asia”
14/04/2019

Un nuovo appuntamento in Museo che coinvolge i bambini in un percorso giocato a suon di enigmi e imprevisti, alla ricerca di reperti e indizi rivelatori della più grande predatrice dell’Asia. Un’occasione speciale per esplorare il Museo e svelare i segreti di uno degli animali più affascinanti del nostro Pianeta.

Durata: 45 min   
Orari: 15.30 - 16.30 - 17.30          
Costo: 5 € bambini - 3 € adulti
E' richiesta la prenotazione telefonica. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale

Prenotazioni: +39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9.00-14.00, martedì-venerdì 9.00-19.00)

Scienza divertente: "Gufi, civette... e rapaci notturni"
13/04/2019

Quando cala la notte i silenziosi rapaci iniziano i loro voli furtivi a caccia di cibo: topi, ghiri, pipistrelli, gechi e grossi insetti sono le prede più frequenti. Andiamo alla scoperta di questi magici predatori notturni e delle loro particolari caratteristiche, capaci di suscitare timore e diffidenza e di riportare alla mente storie di magia e credenze popolari.

Durata: 1h e 30 min           
Orari:  15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Costo: 10 € a bambino.
E' richiesta la prenotazione telefonica. Il costo dei laboratori non comprende il biglietto d’ingresso al Museo per i bambini al di sopra dei 6 anni di età non residenti a Roma Capitale
Prenotazioni: +39 06 97840700, mobile +39 320 2476948 (lunedì 9.00-14.00, martedì-venerdì 9.00-19.00)

06/04/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

22/04/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

14/04/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

07/04/2019

Da alcuni anni, il DNA è diventato protagonista delle riviste scientifiche e spesso anche di molte notizie che compaiono sui giornali e in TV. Potete immaginare di isolare ed estrarre il vostro DNA nella nostra officina scientifica? Non perdete allora l’occasione di partecipare a questo sbalorditivo “faccia a faccia” con la molecola essenziale per tutti gli organismi viventi.
Orario: 15.15 - 16.30 (adulti e bambini dai 5 anni)
Durata: 1 ora 
Costo: € 7,50 a partecipante + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì o ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200

Pages