Il grande puzzle dei Fori

Laboratorio didattico per bambini e famiglie
“Dov’era il mercato dell’antica Roma e dove si trovavano i templi più importanti delle divinità, e le strade? Che cos’era la Via Sacra e perché fu chiamata così?”. Attraverso un puzzle gigante, dei modellini in scala e la collaborazione di un archeologo, i bambini saranno in grado di ricomporre perfettamente il centro cittadino della capitale dell’Impero Romano con i suoi monumenti.
Descrizione:
- Introduzione storica sull’area dei Fori [utilizzo di supporto ];
- Cenni sulla topografia del Foro: la piazza del Foro, la via Sacra [utilizzo supporto e affaccio sul foro dal Tabularium];
- Il Foro Romano come area sacra: sistemazione dei modellini del Tempio di Saturno, Tempio dei Castori, Tempio di Vesta [supporti ];
- Gli imperatori divinizzati: sistemazione dei modellini del tempio del divo Giulio, del tempio di Vespasiano e Tito, Tempio di Antonino e Faustina [supporti ];
- Lo stato: governo e legislazione: sistemazione dei modellini della Curia e del Tabularium [supporti J-K];
- Amministrazione della Giustizia sistemazione dei modellini della Basilica Emilia, Basilica Iulia [supporti ];
- Trionfi e monumenti: sistemazione dei modellini dell’Arco di Tito, dell’arco di Settimio Severo, della Colonna di Foca [supporti ];
- Il Gigantismo: sistemazione di modellini del Tempio di Venere e Roma, Basilica di Massenzio [supporti ]
N.B. I supporti sono piante topografiche di Roma antica e modellini di monumenti
Informazioni
5 gennaio ore 16.00
Appuntamento presso la biglietteria del museo
Laboratorio gratuito previo acquisto del biglietto d'ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 (24 e 31 dicembre ore 9.00-18.00 - 25 dicembre e 1° gennaio ore 10.00-18.00)
Attività adatta a bambini dai 6 ai 10 anni. Max 25 bambini
Info e prenotazioni 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 (24 e 31 dicembre ore 9.00-18.00 - 25 dicembre e 1° gennaio ore 10.00-18.00)